| |
|
Fu Innocenzio persona assai modesta e buona, onde fuggì sempre |
| |
|
la pratica e conversazione di que' pittori bolognesi che erano di |
| |
|
contraria natura. E perché si affaticava più di quello che potevano |
| |
|
le forze sue, amalandosi di anni cinquantasei di febre pestilenziale, |
| 5 |
|
ella lo trovò sì debile et affaticato che in pochi giorni l'uccise. Per |
| |
|
che essendo rimaso imperfetto, anzi quasi non ben ben cominciato, |
| |
|
un lavoro che avea preso a fare fuor di Bologna, lo condusse a ottima |
| |
|
fine, secondo che Innocenzio ordinò avanti la sua morte, Prospero |
| |
|
Fontana pittore bolognese. |
| 10 |
|
Furono l'opere di tutti i sopradetti pittori dal MDVI infino al |
| |
|
MDXLII. E di mano di tutti sono disegni nel nostro libro. |