| 20 |
|
cose strane, per aver figurato nella Resurression di Cristo armati, e quelli |
| |
|
con attitudini torte e rannicchiate, e dalla lapida del sepolcro, che rovina |
| |
|
loro addosso, stiacciati dimolti soldati, nondimeno per essere quella di |
| |
|
Bartolomeo più unita, più fu lodata dagli artefici. Il che fu cagione |
| |
|
ch'egli facesse poi compagnia con Biagio Bolognese, persona molto più |
| 25 |
|
pratica nella arte che eccellente; e lavororono in compagnia a San |
| |
|
Salvatore a' Frati Scopetini un refettorio, il quale dipinsero parte a |
| |
|
fresco, parte a secco, dentrovi quando Cristo sazia coi cinque pani e' due |
| |
|
pesci cinquemila persone. E quivi lavororono ancora nella libreria |
| |
|
una facciata con la disputa di Santo Agostino, nella quale fecero una |
| 30 |
|
prospettiva assai ragionevole. |
| |
|
Avevano questi maestri, per aver veduto l'opere di Raffaello e prati- |
| |
|
cato con esso, un certo che d'un tutto che pareva di dovere esser buono: |
| |
|
ma nel vero non attesero alle ingegnose particularità dell'arte come si |
| |
|
debbe; e perché in Bologna in quel tempo non erano altri più perfetti di |
| 35 |
|
loro, erano tenuti da que' che governavano e da' popoli di quella città |
| |
|
per li migliori. Sono di mano di Bartolomeo, sotto la volta del palagio |
| |
|
del Podestà, alcuni tondi a fresco; et ancora dirimpetto al palazzo de' |
| |
|
Fantucci, in San Vitale, parrocchia di quella città, una storia di sua |