| |
|
di Raffaello da Urbino. In questo tempo fece al vescovo Tornabuoni, |
| |
|
amico suo, un quadro d'un Cristo morto sostenuto da due Angeli, |
| |
|
che oggi è appresso agli eredi di monsignor Della Casa, il quale fu |
| |
|
una bellissima impresa. Fece al Baviera in disegni di stampe |
| 5 |
|
tutti gli Dei, intagliati poi da Giacopo Caraglio, quando Saturno si |
| |
|
muta in cavallo, e particularmente quando Plutone rapisce Proser- |
| |
|
pina. Lavorò una bozza della decollazione di S. Giovanni Batista, |
| |
|
che oggi è in una chiesiuola su la piazza de' Salviati in Roma. |
| |
|
Succedendo intanto il sacco di Roma, fu il povero Rosso fatto |
| 10 |
|
prigione de' Tedeschi e molto mal trattato; per ciò che oltra lo |
| |
|
spogliarlo de' vestimenti, scalzo e senza nulla in testa gli fecero por- |
| |
|
tare addosso pesi e sgombrare quasi tutta la bottega d'un pizzi- |
| |
|
cagnolo. Per il che da quelli mal condotto, si condusse appena in |
| |
|
Perugia, dove da Domenico di Paris pittore fu molto accarezzato e |
| 15 |
|
rivestito; et egli disegnò per lui un cartone di una tavola de' Magi, |
| |
|
il quale appresso lui si vede, cosa bellissima. Né molto restò in tal |
| |
|
luogo, perché intendendo ch'al Borgo era venuto il vescovo de' Tor- |
| |
|
nabuoni, fuggito egli ancora dal sacco, si trasferì quivi, perché gli era |
| |
|
amicissimo. |
| 20 |
|
Era in quel tempo al Borgo Raffaello dal Colle pittore, creato di |