| |
|
Lorenzo Pucci fu da papa Leone fatto cardinale, l'arme de' Pucci |
| |
|
con due figure, che in quel tempo fece maravigliare gli artefici, non |
| |
|
si aspettando di lui quello che riuscì. Onde gli crebbe l'animo tal- |
| |
|
mente, che avendo egli a maestro Giacopo frate de' Seni, che at- |
| 5 |
|
tendeva alle poesie, fatto un quadro d'una Nostra Donna con la |
| |
|
testa di S. Giovanni Evangelista, mezza figura, persuaso da lui fece |
| |
|
nel cortile de' detti Servi, allato alla storia della Visitazione che lavorò |
| |
|
Giacopo da Puntormo, l'Assunzione di Nostra Donna, nella quale |
| |
|
fece un cielo d'Angeli, tutti fanciulli ignudi che ballano intorno alla |
| 10 |
|
Nostra Donna acerchiati, che scortano con bellissimo andare di con- |
| |
|
torni e con graziosissimo modo girati per quell'aria; di maniera che, |
| |
|
se il colorito fatto da lui fosse con quella maturità d'arte che egli |
| |
|
ebbe poi col tempo, avrebbe, come di grandezza e di buon disegno |
| |
|
paragonò l'altre storie, di gran lunga ancora trapassatele; fecevi |
| 15 |
|
gli Apostoli carichi molto di panni, e di troppa dovizia di essi pieni: |
| |
|
ma le attitudini et alcune teste sono più che bellissime. Fecegli far |
| |
|
lo spedalingo di S. Maria Nuova una tavola, la quale vedendola |
| |
|
abbozzata, gli parvero, come colui ch'era poco intendente di questa |
| |
|
arte, tutti quei Santi, diavoli, avendo il Rosso costume nelle sue |
| 20 |
|
bozze a olio di fare certe arie crudeli e disperate, e nel finirle poi |