| |
|
state imitate da infiniti che lavorano di sì fatt'opere. Fecero ancora |
| |
|
il cortile di questa casa, e similmente la loggia colorita di grotteschine |
| |
|
picciole, che sono stimate divine. Insomma, ciò che eglino toccarono, |
| |
|
con grazia e bellezza infinita assoluto renderono. E s'io volessi no- |
| 5 |
|
minare tutte l'opere loro, farei un libro intero de' fatti di questi due |
| |
|
soli, perché non è stanza, palazzo, giardino né vigna dove non siano |
| |
|
opere di Polidoro e di Maturino. |
| |
|
Ora, mentre che Roma ridendo s'abbelliva delle fatiche loro, et |
| |
|
essi aspettavano premio de' proprii sudori, l'invidia e la fortuna man- |
| 10 |
|
darono a Roma Borbone, l'anno 1527, che quella città mise a sacco. |
| |
|
Laonde fu divisa la compagnia non solo di Polidoro e di Maturino, |
| |
|
ma di tanti migliaia d'amici e di parenti che a un sol pane tanti |
| |
|
anni erano stati in Roma. Per che Maturino si mise in fuga, né molto |
| |
|
andò che da' disagi patiti per tale sacco si stima a Roma ch'e' morisse |
| 15 |
|
di peste; e fu sepolto in S. Eustachio. Polidoro verso Napoli prese |
| |
|
il camino, dove arivato, essendo quei gentiluomini poco curiosi delle |
| |
|
cose eccellenti di pittura, fu per morirvisi di fame. Onde egli lavo- |
| |
|
rando a opere per alcuni pittori, fece in S. Maria della Grazia un |
| |
|
San Pietro nella maggior cappella; e così aiutò in molte cose que' |