| |
|
carica di una infinità di cose bellissime, e quivi si rappresentano i |
| |
|
modi antichi, l'effigie de' savi e bellissime femmine, perché vi sono |
| |
|
tutte le spezie de' sacrifizii antichi come si costumavano, e da che |
| |
|
s'imbarca uno essercito a che combatte, con variatissima foggia di |
| 5 |
|
strumenti e d'armi, lavorate con tanta grazia e condotte con tanta |
| |
|
pratica che l'occhio si smarrisce nella copia di tante belle invenzioni. |
| |
|
Dirimpetto a questa è un'altra facciata minore, che di bellezza e di |
| |
|
copia non potria migliorare, dov'è nel fregio la storia di Niobe quan- |
| |
|
do si fa adorare, e le genti che portano tributi e vasi e diverse sorti |
| 10 |
|
di doni: le quali cose con tanta novità, leggiadria, arte, ingegno e ri- |
| |
|
lievo espresse egli in tutta questa opera, che troppo sarebbe certo |
| |
|
narrarne il tutto. Seguitò appresso lo sdegno di Latona e la misera- |
| |
|
bile vendetta ne' figliuoli della superbissima Niobe, e che i sette |
| |
|
maschi da Febo e le sette femmine da Diana le sono ammazzati, |
| 15 |
|
con un'infinità di figure di bronzo, che non di pittura ma paiono di |
| |
|
metallo; e sopra, altre storie lavorate con alcuni vasi d'oro contra- |
| |
|
fatti, con tante bizzarrie dentro che occhio mortale non potrebbe |
| |
|
imaginarsi altro né più bello né più nuovo, con alcuni elmi etrusci, |
| |
|
da rimaner confuso per la moltiplicazione e copia di sì belle e capric- |
| 20 |
|
ciose fantasie ch'uscivano loro de la mente: le quali opere sono |