| 20 |
|
bellissime: nell'una le storie di Anco Marzio, e nell'altra le feste de' |
| |
|
Saturnali, celebrate in tal luogo, con tutte le bighe e quadrighe de' ca- |
| |
|
valli ch'agli obelischi aggirano intorno, che sono tenute bellissime per |
| |
|
essere elleno talmente condotte di disegno e bella maniera, che |
| |
|
espressissimamente rappresentano quegli stessi spettacoli per i quali elle |
| 25 |
|
sono dipinte. Sul Canto della Chiavica, per andare a Corte Savella, |
| |
|
fecero una facciata, la quale è cosa divina, e delle belle che fecero giudi- |
| |
|
cata bellissima; perché oltra la istoria delle fanciulle che passano il |
| |
|
Tevere, abbasso, vicino alla porta, è un sagrifizio fatto con industria et |
| |
|
arte maravigliosa, per vedersi osservato quivi tutti gli instrumenti e |
| 30 |
|
tutti quegli antichi costumi che a' sagrifizii di quella sorte si solevano |
| |
|
osservare. Vicino al Popolo, sotto San Iacopo degli Incurabili, fecero |
| |
|
una facciata con le storie di Alessandro Magno che è tenuta bellissima, |
| |
|
nella quale figurarono il Nilo e 'l Tebro di Belvedere antichi. A San |
| |
|
Simeone fecero la facciata de' Gaddi, ch'è cosa di maraviglia e di stu- |
| 35 |
|
pore nel considerarvi dentro i belli e tanti e varii abiti, la infinità delle |
| |
|
celate antiche, de' soccinti, de' calzari e delle barche, ornate con tanta |
| |
|
leggiadria e copia d'ogni cosa che imaginare si possa un sofistico ingegno. |
| |
|
Quivi la memoria si carica di una infinità di cose bellissime, e quivi si |