| |
|
esercitate per pruova, perché mai a' colori non poterono dare quella |
| |
|
bellezza che di continuo diedero alle cose di chiaro e scuro, o in |
| |
|
bronzo o in terretta, come si vede ancora nella casa che era del |
| |
|
cardinale di Volterra, da Torre Sanguigna; nella faccia della quale |
| 5 |
|
fecero una ornamento di chiaro scuro bellissimo, e dentro alcune |
| |
|
figure colorite, le quali son tanto mal lavorate e condotte che han- |
| |
|
no deviato dal primo essere il disegno buono ch'eglino avevano: |
| |
|
e ciò tanto parve più strano per esservi appresso un'arme di papa |
| |
|
Leone di ignudi di mano di Giovan Francesco Vetraio, il quale se |
| 10 |
|
la morte non avesse tolto di mezzo, arebbe fatto cose grandissi- |
| |
|
me. E non isgannati per questo della folle credenza loro, fecero |
| |
|
ancora in S. Agostino di Roma, all'altare de' Martelli, certi fan- |
| |
|
ciulli coloriti, dove Giacopo Sansovino per fine dell'opera fece una |
| |
|
Nostra Donna di marmo; i quali fanciulli non paiono di mano di |
| 15 |
|
persone illustri, ma d'idioti che comincino allora a imparare. Per |
| |
|
il che nella banda dove la tovaglia cuopre l'altare, fece Polido- |
| |
|
ro una storietta d'un Cristo morto con le Marie, ch'è cosa bellis- |
| |
|
sima, mostrando nel vero essere più quella la professione loro che |
| |
|
i colori. |
| 20 |
|
Onde ritornati al solito loro, fecero in Campo Marzio due facciate |