| |
|
Gostanza, quando le Sabine son rapite: la qual istoria fa |
| |
|
conoscere non meno la sete et il bisogno del rapirle che la fuga e la |
| |
|
miseria delle meschine, portate via da diversi soldati et a cavallo et |
| |
|
in diversi modi. E non sono in questa sola simili avvertimenti, ma |
| 5 |
|
anco e molto più nelle istorie di Muzio e d'Orazio, e la fuga di Por- |
| |
|
sena re di Toscana. Lavorarono nel giardino di messer Stefano dal |
| |
|
Bufalo, vicino alla fontana di Trevi, storie bellissime del fonte di |
| |
|
Parnaso, e vi fecero grottesche e figure piccole colorite molto bene. |
| |
|
Similmente nella casa del Baldassino, da S. Agostino, fecero graf- |
| 10 |
|
fiti e storie, e nel cortile alcune teste d'imperadori sopra le finestre. |
| |
|
Lavorarono in Montecavallo, vicino a S. Agata, una facciata, den- |
| |
|
trovi infinite e diverse storie, come quando Tuzia vestale porta dal |
| |
|
Tevere al tempio l'acqua nel crivello, e quando Claudia tira |
| |
|
la nave con la cintura; e così lo sbaraglio che fa Camillo, mentre |
| 15 |
|
che Brenno pesa l'oro. E nella altra facciata, doppo il cantone, Ro- |
| |
|
molo et il fratello alle poppe della lupa, e la terribilissima pugna |
| |
|
d'Orazio, che mentre solo fra mille spade difende la bocca del ponte, |
| |
|
ha dietro a sé molte figure bellissime, che in diverse attitudini con |
| |
|
grandissima sollecitudine co' picconi tagliano il ponte. Èvvi ancora |
| 20 |
|
Muzio Scevola, che nel cospetto di Porsena abbrucia la sua stessa |