| 20 |
|
presero la maniera antica, e tanto l'una simile all'altra che, sì come |
| |
|
gl'animi loro erano d'uno stesso volere, così le mani ancora esprimevano |
| |
|
il medesimo sapere. E benché Maturino non fosse quanto Polidoro aiu- |
| |
|
tato dalla natura, poté tanto l'osservanzia dello stile nella compagnia, |
| |
|
che l'uno e l'altro pareva il medesimo, dove poneva ciascuno la mano, di |
| 25 |
|
componimenti, d'aria e di maniera. |
| |
|
Fecero su la piazza di Capranica, per andare in Colonna, una fac- |
| |
|
ciata con le Virtù teologiche, et un fregio sotto le finestre con bellissima |
| |
|
invenzione: una Roma vestita e per la Fede figurata, col calice e |
| |
|
con l'ostia in mano, aver prigione tutte le nazioni del mondo, |
| 30 |
|
e concorrere tutti i popoli a portarle i tributi; et i Turchi, a l'ultima |
| |
|
fine distrutti, saettare l'arca di Macometto, conchiudendosi finalmente |
| |
|
col detto della Scrittura che sarà uno ovile et un pastore. E nel vero |
| |
|
eglino d'invenzione non ebbero pari: di che ne fanno fede tutte le cose |
| |
|
loro, cariche di abbigliamenti, veste, calzari, strane biz[z]arrie e con in- |
| 35 |
|
finita maraviglia condotte; et ancora ne rendono testimonio le cose loro da |
| |
|
tutti i forestieri pittori disegnate sì di continuo, che più utilità hanno essi |
| |
|
fatto all'arte della pittura, per la bella maniera che avevano e per la |
| |
|
bella facilità, che tutti gli altri da Cimabue in qua insieme non hanno |