| 20 |
|
concordia si misero unitamente a lavorare insieme. E perché erano in |
| |
|
Roma pur molti che di grado, d'opere e di nome i coloriti loro |
| |
|
conducevano più vivaci et allegri, e di favori più degni e più sortiti, |
| |
|
cominciò entrargli nell'animo, avendo Baldasarre Sanese fatto alcune |
| |
|
facce di case di chiaro e scuro, d'imitar quello andare, et a quelle già |
| 25 |
|
venute in usanza attendere da indi innanzi. Per il che ne cominciaro- |
| |
|
no una a Montecavallo dirimpetto a San Salvestro, in compagnia di |
| |
|
Pellegrino da Modena, la quale diede loro animo di poter tentare se |
| |
|
quello dovessi essere il loro essercizio; e ne seguitarono dirimpetto alla |
| |
|
porta del fianco di San Salvatore del Lauro un'altra; e similmente fe- |
| 30 |
|
cero da la porta del fianco della Minerva una istoria, e di sopra San |
| |
|
Rocco a Ripetta un'altra, che è un fregio di mostri marini. E ne dipin- |
| |
|
sero infinite in questo principio, manco buone dell'altre, per tutta Roma, |
| |
|
che non accade qui raccontarle per avere eglino poi in tal cosa operato |
| |
|
meglio. Laonde inanimiti di ciò, cominciarono sì a studiare le cose del- |
| 35 |
|
l'antichità di Roma, ch'eglino contraffacendo le cose di marmo antiche |
| |
|
ne' chiari e scuri loro, non restò vaso, statue, pili, storie, né cosa intera |
| |
|
o rotta, ch'eglino non disegnassero e di quella non si servissero. E tanto |
| |
|
con frequentazione e voglia a tal cosa posero il pensiero, che unitamente |