| |
|
da Urbino, portò lo schifo, o vogliam dir vassoio pieno di calce, |
| |
|
ai maestri che muravano, insino a che fu di età di diciotto anni. |
| |
|
Ma cominciando Giovanni da Udine a dipignerle, e murandosi e |
| |
|
dipignendosi, la volontà e l'inclinazione di Polidoro, molto |
| 5 |
|
vòlta alla pittura, non restò di far sì ch'egli prese dimestichezza con |
| |
|
tutti quei giovani che erano valenti per veder i tratti et i modi del- |
| |
|
l'arte e mettersi a disegnar[e]. Ma fra gl'altri s'elesse per compagno |
| |
|
Maturino Fiorentino, allora nella cappella del Papa, et alle anticaglie |
| |
|
tenuto bonissimo disegnatore; col quale praticando, talmente di |
| 10 |
|
quest'arte invaghì, che in pochi mesi fe' cose, fatta prova del suo |
| |
|
ingegno, che ne stupì ogni persona che lo aveva già conosciuto in |
| |
|
quell'altro stato. Per la qual cosa, seguitandosi le Logge, egli sì |
| |
|
gagliardamente si essercitò con quei giovani pittori che erano pra- |
| |
|
tichi e dotti nella pittura, e sì divinamente apprese quella arte, che |
| 15 |
|
egli non si partì di su quel lavoro senza portarsene la vera gloria del |
| |
|
più bello e più nobile ingegno che fra tanti si ritrovasse. Per il che |
| |
|
crebbe talmente l'amor di Maturino a Polidoro e di Polidoro a Ma- |
| |
|
turino, che deliberarono come fratelli e veri compagni vivere insieme |
| |
|
e morire. E rimescolato le volontà, i danari e l'opere, di comune |