| |
|
come Ercole duca di Ferrara aveva condotto di Alemagna un |
| |
|
numero infinito di maestri, et a quegli fatto cominciare a far panni |
| |
|
di seta, d'oro, di filaticci e di lana, secondo l'uso e voglia sua: ma |
| |
|
che non avendo in Ferrara disegnatori buoni di figure (perché Gi- |
| 5 |
|
rolamo da Ferrara era più atto a' ritratti et a cose appartate che a |
| |
|
storie terribili, dove bisognasse la forza dell'arte e del disegno), che |
| |
|
andasse a servire quel signore. Ond'egli, non meno desideroso d'ac- |
| |
|
quistare fama che facultà, partì da Vinegia, e nel suo giugner a |
| |
|
Ferrara dal Duca fu ricevuto con molte carezze. Ma poco dopo la sua |
| 10 |
|
venuta, assalito da gravissimo affanno di petto, si pose nel letto per |
| |
|
mezzo morto; dove aggravando del continuo, in tre giorni o poco |
| |
|
più, senza potervisi rimediare, d'anni 56 finì il corso della sua vita. |
| |
|
Parve ciò cosa strana al Duca e similmente agli amici di lui, e non |
| |
|
mancò chi per molti mesi credesse lui di veleno esser morto. Fu se- |
| 15 |
|
polto il corpo di Giovan Antonio onorevolmente, e della morte sua |
| |
|
n'increbbe a molti, et in Vinegia specialmente, perciò che Giovanni |
| |
|
Antonio aveva prontezza nel dire, era amico e compagno di molti, |
| |
|
e si dilettava della musica, e, perché aveva dato opera alle lettere |
| |
|
latine, aveva prontezza e grazia nel dire. Costui fece sempre le sue |
| 20 |
|
figure grandi, fu ricchissimo d'invenzioni et universale in fingere |