|  |  | bene ogni cosa: ma sopratutto fu risoluto e prontissimo nei lavori a | 
|  |  | fresco. | 
|  |  | Fu suo discepolo Pomponio Amalteo da S. Vito, il quale per le | 
|  |  | sue buone qualità meritò d'esser genero del Pordenone. Il quale | 
| 5 |  | Pomponio, seguitando sempre il suo maestro nelle cose dell'arte, si è | 
|  |  | portato molto bene in tutte le sue opere, come si può vedere in Udine | 
|  |  | nei portigli degl'organi nuovi, dipinti a olio, sopra i quali, nella fac- | 
|  |  | cia di fuori, è Cristo che caccia i negozianti del tempio, e dentro è | 
|  |  | la storia della Probatica Piscina con la Resurrezione di Lazzero. Nella | 
| 10 |  | chiesa di S. Francesco della medesima città è di mano del medesimo, | 
|  |  | in una tavola a olio, un S. Francesco che riceve le stimmate, con | 
|  |  | alcuni paesi bellissimi, et un levare di sole che manda fuori, di | 
|  |  | mezzo a certi razzi lucidissimi, il serafico lume, che passa le mani, i | 
|  |  | piedi et il costato a San Francesco, il quale, stando ginocchioni divo- | 
| 15 |  | tamente e pieno d'amore, lo riceve, mentre il compagno si sta posato | 
|  |  | in terra in iscorto tutto pieno di stupore. Dipinse ancora in fresco | 
|  |  | Pomponio ai frati della Vigna, in testa del reffettorio, Gesù Cristo | 
|  |  | in mezzo ai due Discepoli in Emaus. Nel castello di S. Vito | 
|  |  | sua patria, lontano da Udine venti miglia, dipinse a fresco nella | 
| 20 |  | chiesa di S. Maria la capella di detta Madonna, con tanto bella ma- | 
|  |  | niera e sodisfazzione d'ognuno che ha meritato dal reverendissimo | 
|  |  | cardinale Maria Grimani, patriarca d'Aquilea e signor di S. Vito, | 
|  |  | esser fatto de' nobili di quel luogo. | 
|  |  | Ho voluto in questa Vita del Pordenone far memoria di questi ec- | 
| 25 |  | cellenti artefici del Friuli, perché così mi pare che meriti la virtù | 
|  |  | loro, e perché si conosca nelle cose che si diranno quanti dopo que- | 
|  |  | sto principio siano coloro che sono stati poi molto più eccellenti, | 
|  |  | come si dirà nella Vita di Giovanni Ricamatori da Udine, al qua- | 
|  |  | le ha l'età nostra, per gli stucchi e per le grottesche, obligo gran- | 
| 30 |  | dissimo. | 
|  |  | Ma tornando al Pordenone, dopo le cose che si sono dette di so- | 
|  |  | pra, state da lui lavorate in Vinezia al tempo del serenissimo Gritti, | 
|  |  | si morì, come è detto, l'anno 1540. E perché costui è stato de' valenti | 
|  |  | uomini che abbia avuto l'età nostra, apparendo massimamente le |