| |
|
Santa Maria di Campagna, ove dipinse tutta la tribuna, della |
| 20 |
|
quale una parte ne rimase imperfetta per la sua partita, e poi fu diligen- |
| |
|
temente finita da maestro Bernardo da Vercelli. Fece ancora in detta |
| |
|
chiesa a fresco due cappelle, una di Santa Caterina con istorie sue, |
| |
|
l'altra della Natività di Cristo e della solenne Adorazione dei Magi: |
| |
|
cosa molto eccellente e lodata da tutti. Dipinse poi nel bellissimo giar- |
| 25 |
|
dino di messer Barnaba del Pozzo dottore alcuni quadri di poesia. Poi |
| |
|
lavorò, similmente pur nella chiesa di Campagna, la tavola dell'altare |
| |
|
di Santo Agostino, entrando in chiesa a man sinistra. Le quali opere di |
| |
|
lode degne infinitissimamente ornarono quella città, et egli di premii |
| |
|
grandi e di straordinarie accoglienze ne fu remunerato. E per meglio |
| 30 |
|
rimeritarlo volsero que' gentiluomini darli moglie, per poterlo di conti- |
| |
|
nuo onorare e dell'opre sue quella città abbellire. Andò in Vinegia, dove |
| |
|
prima qualche operetta aveva fatta, come a San Geremia sul Canal |
| |
|
Grande una facciata, e nella Madonna dell'Orto una tavola a olio, |
| |
|
nella quale sono molte figure; ma particularmente in un San Giovanni |
| 35 |
|
Batista si sforzò di mostrare quanto valesse. Fece ancora sul Canale |
| |
|
Grande alla casa di certi gentiluomini molte storie a fresco, dove si |
| |
|
vede un Curzio a cavallo in iscorto, che pare tutto tondo e di rilievo; |
| |
|
similmente un Mercurio in aria che vola - oltre all'altre ingegnose e |