| |
|
quadra nel mezzo; et in questo fece una colonna corinta, posata |
| |
|
col suo basamento in mare, alla destra della quale è una Sirena che |
| |
|
tiene in piedi ritta la colonna, et alla sinistra Nettuno ignudo che la |
| |
|
regge dall'altra parte: e sopra il capitello di detta colonna è un ca- |
| 5 |
|
pello da cardinali, impresa, per quanto si dice, di Pompeo Colonna, |
| |
|
che era amicissimo dei signori di quel palazzo. Negl'altri due quadri |
| |
|
sono i Giganti fulminati da Giove, con alcuni corpi morti in terra |
| |
|
molto ben fatti et in iscorti bellissimi. Dall'altra parte è un cielo |
| |
|
pieno di Dei, et in terra due Giganti che con bastoni in mano stanno |
| 10 |
|
in atto di ferir Diana, la quale con atto vivace e fiero difendendosi, |
| |
|
con una face accesa mostra di voler accender le braccia a un di loro |
| |
|
In Spelimbergo, castel grosso sopra Udine quindici miglia, è dipinto; |
| |
|
nella chiesa grande di mano del medesimo, il pulpito dell'organo et |
| |
|
i portigli: cioè, nella facciata dinanzi, in uno l'Assunta di Nostra |
| 15 |
|
Donna, e nel didentro San Piero e San Paulo innanzi a Nerone, |
| |
|
guardanti Simon Mago in aria; nell'altro è la Conversione di S. Pau- |
| |
|
lo, e nel pulpito la Natività di Cristo. |
| |
|
Per questa opera, che è bellissima, e molte altre, venuto il Porde- |
| |
|
none in credito e fama, fu condotto a Piacenza; donde, poi che vi ebbe |
| 20 |
|
lavorate alcune cose, se n'andò a Mantoa, dove a messer Paris, gen- |
| |
|
tiluomo di quella città, colorì a fresco una facciata di muro con grazia |
| |
|
maravigliosa: e fra l'altre belle invenzioni che sono in questa opera, |
| |
|
è molto lodevole, a sommo sotto la cornice, un fregio di lettere an- |
| |
|
tiche alte un braccio e mezzo, fra le quali è un numero di fanciulli |
| 25 |
|
che passano fra esse in varie attitudini, e tutti bellissimi. Finita |
| |
|
quest'opera con suo molto onore, ritornò a Piacenza, e quivi, oltre |