| |
|
castello del Friuli, lontano da Udine 25 miglia; e perché fu dotato |
| |
|
dalla natura di bello ingegno et inclinato alla pittura, si diede senza |
| |
|
altro maestro a studiare le cose naturali, imitando il fare di Gior- |
| |
|
gione da Castelfranco, per essergli piaciuta assai quella maniera da |
| 5 |
|
lui veduta molte volte in Venezia. Avendo dunque costui apparato |
| |
|
i principii dell'arte, fu forzato, per campare la vita da una mortalità |
| |
|
venuta nella sua patria, cansarsi; e così trattenendosi molti mesi in |
| |
|
contado, lavorò per molti contadini diverse opere in fresco, facendo |
| |
|
a spese loro esperimento del colorire sopra la calcina. Onde avvenne |
| 10 |
|
- perché il più sicuro e miglior modo d'imparar è nella pratica e nel |
| |
|
far assai - che si fece in quella sorte di lavoro pratico e giudizioso, |
| |
|
et imparò a fare che i colori, quando si lavorano molli, per amor del |
| |
|
bianco che secca la calcina e rischiara tanto che guasta ogni dolcezza, |
| |
|
facessero quello effetto che altri vuole. E così conosciuta la natura |
| 15 |
|
de' colori, et imparato con lunga pratica a lavorar benissimo in fre- |
| |
|
sco, si ritornò a Udine, dove nel convento di S. Pier Martire fece |
| |
|
all'altar della Nunziata una tavola a olio, dentrovi la Nostra |
| |
|
Donna quando è salutata dall'angelo Gabriello; e nell'aria fece un |
| |
|
Dio Padre che, circondato da molti putti, manda lo Spirito Santo. |
| 20 |
|
Questa opera, che è lavorata con disegno, grazia, vivezza e rilievo, |
| |
|
è dagl'artefici intendenti tenuta la miglior opera che mai facesse co- |
| |
|
stui. Nel Duomo della detta città fece, pur a olio, nel pergamo del- |
| |
|
l'organo, sotto i portegli già dipinti da Pellegrino, una storia di S. |
| |
|
Ermacora e Fortunato piena di leggiadria e disegno. Nella città me- |
| 25 |
|
desima, per farsi amici i signori Tinghi, dipinse a fresco la facciata |
| |
|
del palazzo loro. Nella quale opera, per farsi conoscere e mostrare |
| |
|
quanto valesse nell'invenzioni d'architettura e nel lavorar a fresco, |
| |
|
fece alcuni spartimenti et ordini di varii ornamenti, pieni di figure in |
| |
|
nicchie; et in tre vani grandi, posti in mezzo di quello, fece storie |
| 30 |
|
di figure colorite, cioè due stretti et alti dalle bande, et uno di forma |