|
|
DOSSO E BATISTA FERRARESI. |
20 |
|
PITTORI. |
|
|
Benché il Cielo desse forma alla pittura nelle linee e la facesse conoscere |
|
|
per poesia muta, non restò egli però per tempo alcuno di congiugnere |
|
|
insieme la pittura e la poesia, a ciò che, se l'una stesse muta, l'altra ra- |
|
|
gionasse, et il pennello con l'artifizio e co' gesti maravigliosi mostrasse |
25 |
|
quello che gli dettasse la penna e formasse nella pittura le invenzioni |
|
|
che se le convengono. E per questo, insieme col dono che a Ferrara |
|
|
fecero i fati de la natività del divino messer Lodovico Ariosto, accom- |
|
|
pagnando la penna al pennello volsero che e' nascesse ancora il Dosso |
|
|
pittore ferrarese, il quale, se bene non fu sì raro tra i pittori come lo |
30 |
|
Ariosto tra ' poeti, fece pure molte cose nella arte che da molti sono |
|
|
celebrate, et in Ferrara massimamente; laonde meritò che il poeta, amico |
|
|
e domestico suo, facesse di lui memoria onorata ne' chiarissimi scritti |
|
|
suoi, di maniera che al nome del Dosso diede più nome la penna di messer |
|
|
Lodovico universalmente, che non avevano fatto i pennelli et i colori |
35 |
|
che Dosso consumò in tutta sua vita: ventura e grazia infinita di quegli |