| |
|
sempre la sconfortò e sempre ne disse male agli Operai, e fece tanto |
| |
|
il maligno che il suo lavoro le fu pagato un vilissimo prezzo. Fece |
| |
|
ancor ella due Agnoli di grandissimo rilievo e di bella proporzione, |
| |
|
ch'oggi si veggono, contra sua voglia però, nella medesima fabbrica. |
| 5 |
|
All'ultimo costei si diede ad intagliar stampe di rame, e ciò fece |
| |
|
fuor d'ogni biasimo e con grandissima lode. Finalmente, alla povera |
| |
|
innamorata giovane ogni cosa riuscì perfettissimamente, eccetto il |
| |
|
suo infelicissimo amore. |
| |
|
Andò la fama di così nobile et elevato ingegno per tutt'Italia, et |
| 10 |
|
all'ultimo pervenne agli orecchi di papa Clemente VII, il quale, sù- |
| |
|
bito che coronato ebbe l'imperatore in Bologna, domandato di lei, |
| |
|
trovò la misera donna esser morta quella medesima settimana et |
| |
|
esser stata sepolta nello Spedale della Morte, che così avea lasciato |
| |
|
nel suo ultimo testamento. Onde al Papa, ch'era volonteroso di ve- |
| 15 |
|
derla, spiacque grandissimamente la morte di quella, ma molto più |
| |
|
a' suoi cittadini, li quali mentre ella visse la tennero per un grandis- |
| |
|
simo miracolo della natura ne' nostri tempi. |
| |
|
Sono nel nostro libro alcuni disegni di mano di costei fatti di |
| |
|
penna e ritratti dalle cose di Raffaello da Urbino, molto buoni; et il |
| 20 |
|
suo ritratto si è avuto da alcuni pittori che furono suoi amicissimi. |
| |
|
Ma non è mancato, ancorché ella disegnasse molto bene, chi abbia |
| |
|
paragonato Properzia non solamente nel disegno, ma fatto così bene |
| |
|
in pittura com'ella di scultura. |