| |
|
la signora Veronica Gambara, la signora Caterina Anguisola, la |
| |
|
Schioppa, la Nugarola, madonna Laura Battiferra, e cent'altre sì |
| |
|
nella volgare come nella latina e nella greca lingua dottissime, ma |
| |
|
eziandio in tutte l'altre facultà. Né si son vergognate, quasi per tòrci |
| 5 |
|
il vanto della superiorità, di mettersi con le tenere e bianchissime |
| |
|
mani nelle cose mecaniche, e fra la ruvidezza de' marmi e l'asprezza |
| |
|
del ferro, per conseguir il desiderio loro e riportarsene fama, come |
| |
|
fece ne' nostri di Properzia de' Rossi da Bologna, giovane virtuosa |
| |
|
non solamente nelle cose di casa, come l'altre, ma in infinite scienze, |
| 10 |
|
che, nonché le donne, ma tutti gli uomini gl'ebbero invidia. Costei |
| |
|
fu del corpo bellissima, e sonò e cantò ne' suoi tempi meglio che fem- |
| |
|
mina della sua città; e perciò ch'era di capriccioso e destrissimo in- |
| |
|
gegno, si mise ad intagliar noccioli di pesche, i quali sì bene e con |
| |
|
tanta pazienza lavorò, che fu cosa singulare e maravigliosa il vederli, |
| 15 |
|
non solamente per la sottilità del lavoro, ma per la sveltezza delle |
| |
|
figurine che in quegli faceva e per la delicatissima maniera del com- |
| |
|
partirle: e certamente era un miracolo veder in su un nocciolo così |
| |
|
piccolo tutta la Passione di Cristo fatta con bellissimo intaglio, con |
| |
|
una infinità di persone, oltra i crucifissori e gli Apostoli. Questa cosa |
| 20 |
|
le diede animo, dovendosi far l'ornamento delle tre porte della prima |