| 20 |
|
fuor di modo, ma meritamente, Erinna, che con trecento versi s'oppose |
| |
|
alla gloriosa fama del primo lume della Grecia, e con un suo piccol |
| |
|
volume chiamato Elecate equiperò la numerosa Iliade del grand'Omero. |
| |
|
Aristofane celebra Carissena nella medesima professione per dottissi- |
| |
|
ma et eccellentissima femmina; e similmente Teano, Merone, Polla, |
| 25 |
|
Elpe, Cornificia e Telisilla, alla quale fu posta nel tempio di Venere, |
| |
|
per meraviglia delle sue tante virtù, una bellissima statua. E per lassar |
| |
|
tant'altre versificatrici, non leggiamo noi che Arete nelle difficultà di |
| |
|
filosofia fu maestra del dotto Aristippo, e Lastenia et Assiotea disce- |
| |
|
pole del divinissimo Platone? E nell'arte oratoria Sempronia et Orten- |
| 30 |
|
sia, femmine romane, furono molto famose; nella grammatica Agallide, |
| |
|
come dice Ateneo, fu rarissima; e nel predir delle cose future, o diasi |
| |
|
questo all'astrologia o alla magica, basta che Temi e Cassandra e |
| |
|
Manto ebbero ne' tempi loro grandissimo nome; come ancora Iside e |
| |
|
Cerere nelle necessità dell'agricultura, et in tutte le scienzie universal- |
| 35 |
|
mente le figliuole di Tespio. Ma certo in nessun'altra età s'è ciò meglio |
| |
|
potuto conoscere che nella nostra, dove le donne hanno acquistato grandis- |
| |
|
sima fama non solamente nello studio delle lettere, com'ha fatto la signora |
| |
|
Vittoria del Vasto, la signora Veronica Gambara, la signora Caterina |