| |
|
lo assedio, né per chieste che li fussen fatte lo volse mai dare. Ma ritor- |
| 20 |
|
nati i Medici in Fiorenza, lo portò a messer Ottaviano; il quale presolo |
| |
|
volentieri e ringraziatolo de l'atto, gnene pagò doppiamente con lo aver- |
| |
|
gli obligo di continuo. La qual opera è oggi in camera di madonna |
| |
|
Francesca sua donna, sorella del reverendissimo Salviati, la quale non |
| |
|
tiene men conto delle belle pitture lasciateli dal magnifico suo consorte |
| 25 |
|
che ella si faccia del conservare e tenere conto degli amici di lui. |
| |
|
Fece un altro quadro quasi simile a quello della Carità già detta a |
| |
|
Giovan Borgherini, dentrovi una Nostra Donna, dove è un San |
| |
|
Giovanni putto che porge a Cristo una palla figurata per il mondo, |
| |
|
con una testa di Giuseppo molto bella. Venne volontà grandissima, |
| 30 |
|
vedendo la bozza di quello Abraam, a Paulo da Terrarossa, amico gran- |
| |
|
dissimo universalmente di tutti i pittori e persona molto gentile, che |
| |
|
Andrea li facessi in un quadro piccolo un ritratto di quello; et egli non |
| |
|
gli potendo negare per essere la persona ch'io dico, volentieri si pose a |
| |
|
servirlo: e lo finì e lo fece tale, che nella sua piccolezza non era punto |
| 35 |
|
inferiore alla grandezza di quello originale; per il che portatolo a casa |
| |
|
Paulo e piaciutogli, li dimandò del prezzo per pagarlo, stimando che |
| |
|
dovessi costarli quel che veramente e' valeva, preparatosi a pagarglielo |
| |
|
tutto quello che e' diceva per essere ben servito. Chiese Andrea una miseria, |