| |
|
con una grazia da perfettissimo maestro. La quale opera, oltre al far |
| 20 |
|
stupire chi la vide finita, fu cagione ancora che nelle rovine dello assedio |
| |
|
di Fiorenza, l'anno MDXXIX, quando i soldati comandati da chi reg- |
| |
|
[g]eva lo Stato facevano tutti i borghi fuor delle porte mandare a terra |
| |
|
senza riguardare né chiese né spedali o altri belli edifizii, rovinati i |
| |
|
borghi della Porta della Croce e pervenuti a San Salvi, rovinato la |
| 25 |
|
chiesa et il campanile e cominciato a mandare giù parte del convento, |
| |
|
giunti al refettorio dove era questo Cenacolo, i soldati e quegli che |
| |
|
rovinavono, visto sì miracolosa pittura, abbandonaron l'impresa e non |
| |
|
rovinarono altrimenti più la muraglia, serbandola a quando non potes- |
| |
|
sino far altro. Grandissimo onore veramente per quest'arte, che mutis- |
| 30 |
|
sima e senza parola avessi forza di temperare il furore de l'armi e del |
| |
|
sospetto, inducendo coloro a portarle riverenza e rispetto, non essendo |
| |
|
però genti della professione che conoscessino la bontà sua. |
| |
|
Fece a una Compagnia di San Iacopo, che li stava vicino, un segno |
| |
|
da portare a processione, dove egli fece un S. Iacopo che fa carezze, |
| 35 |
|
toccando sotto il mento, ad un putto vestito da battuto, oltra che v'è |
| |
|
un altro putto che ha un libro in mano: pittura lodevole per essere ben |
| |
|
fatta. Era un commesso che stava vicino a Valle Ombrosa in una villa |
| |
|
per le ricolte di que' frati, il quale aveva volontà d'esser ritratto d'Andrea, |