| |
|
rispose, ancorché per ordinario fusse di poco animo: «Io ho |
| |
|
qui meco questo mio garzone che non è stato molto all'arte; se tu vuoi |
| |
|
giocar seco, io metterò i danari per lui: ma meco non voglio che tu |
| |
|
ciò faccia per niente, perciò che se io ti vincessi non mi sarebbe ono- |
| 5 |
|
re, e se io perdessi mi sarebbe grandissima vergogna». E detto a |
| |
|
messer Baldo che desse l'opera a Niccolò, perché egli la farebbe di |
| |
|
maniera che ella piacerebbe a chi andasse al mercato, se ne tornò |
| |
|
a Fiorenza, dove gli fu allogata una tavola per Pisa, divisa in cinque |
| |
|
quadri, che poi fu posta alla Madonna di S. Agnesa, lungo le mura |
| 10 |
|
di quella città fra la cittadella vecchia et il Duomo. Facendo dunque |
| |
|
in ciascun quadro una figura, fece S. Giovanni Battista e S. Piero |
| |
|
che mettono in mezzo quella Madonna, che fa miracoli; negl'altri è |
| |
|
S. Caterina martire, S. Agnesa e S. Margherita: figure, ciascuna per |
| |
|
sé, che fanno maravigliare per la loro bellezza chiunche le guarda, |
| 15 |
|
e sono tenute le più leggiadre e belle femmine che egli facesse mai. |
| |
|
Aveva messer Iacopo frate de' Servi, nell'assolvere e permutar un |
| |
|
voto d'una donna, ordinatole ch'ella facesse fare sopra la porta del |
| |
|
fianco della Nunziata che va nel chiostro, dalla parte di fuori, una |
| |
|
figura d'una Nostra Donna; per che trovato Andrea, gli disse che |
| 20 |
|
aveva a fare spendere questi danari, e che, se bene non erano molti, |