| 20 |
|
poi papa Clemente, simile a quella di Raffaello, che fu molto bella, e fu |
| |
|
poi da esso messer Ottaviano donata al vescovo vecchio de' Marzi. |
| |
|
Era in questo tempo messer Baldo Magini da Prato desideroso far |
| |
|
fare alla Madonna delle Carcere in quel castello una tavola di pittura |
| |
|
bellissima, avendo egli fatto fare per memoria sua un ornamento di |
| 25 |
|
marmo molto onorato, dove egli voleva collocare quella; e fra molti |
| |
|
maestri buoni che gli furon posti innanzi, ancor ch'egli non se ne inten- |
| |
|
dessi, fu Andrea come più celebrato et invero più sperimentato degli |
| |
|
altri. Avvenne che un Niccolò Soggi Sansovino, il quale aveva in Prato |
| |
|
amicizia con amici di messer Baldo, era messo molto innanzi per que- |
| 30 |
|
st'opera, e che non si poteva migliorare e la dessino a lui; et egli conve- |
| |
|
nuto con esso di far molto più perfettamente che gli altri, li prometteva |
| |
|
servirlo. Fu mandato per Andrea a Fiorenza, che cavalcato a Prato |
| |
|
con Domenico Puligo e con altri suoi amici pittori, credendo per |
| |
|
un suo disegno fatto perciò dovere avere l'opera, trovò che Niccolò |
| 35 |
|
aveva rivolto l'animo di messer Baldo: e così in presenzia sua Niccolò |
| |
|
disse a Andrea che giucherebbe seco ogni somma di danari a far qualcosa |
| |
|
di pittura, e chi fusse meglio tirassi. Andrea, che sapeva quanto Niccolò |
| |
|
valesse a petto a lui, si rise della sua pazzia, et ancor che fussi di poco |