|
|
Giulio molte carezze al Vasaro e mostrandogli, dopo molte anticaglie |
|
|
e pitture, quel quadro di Raffaello come la miglior cosa che vi fusse, |
|
|
disse Giorgio: « L'opera è bellissima, ma non è altrimenti di mano di |
|
|
Raffaello ». « Come no ? - disse Giulio - non lo so io, che riconosco |
5 |
|
i colpi che vi lavorai su ?». «Voi ve gli sete dimenticati, - soggiunse |
|
|
Giorgio - perché questo è di mano d'Andrea del Sarto: e per segno |
|
|
di ciò, eccovi un segno (e glielo mostrò) che fu fatto in Fiorenza, |
|
|
perché quando erano insieme si scambiavano». Ciò udito fece rivol- |
|
|
tar Giulio il quadro, e visto il contrasegno, si strinse nelle spalle, |
10 |
|
dicendo queste parole: «Io non lo stimo meno che s'ella fusse di ma- |
|
|
no di Raffaello, anzi molto più, perché è cosa fuor di natura che un |
|
|
uomo eccellente imiti sì bene la maniera d'un altro e la faccia così |
|
|
simile». Basta che si conosce che così valse la virtù d'Andrea acom- |
|
|
pagnata come sola. E così fu col giudizio e consiglio di messer Ot- |
15 |
|
taviano sodisfatto al Duca e non privata Fiorenza d'una sì |
|
|
degna opera; la quale essendogli poi donata dal duca Alessandro, |
|
|
tenne molti anni appresso di sé, e finalmente ne fece dono al duca |
|
|
Cosimo, che l'ha in guardaroba con molte altre pitture famose. Men- |
|
|
tre che Andrea faceva questo ritratto, fece anco per il detto messer |
20 |
|
Ottaviano, in un quadro, solo la testa di Giulio cardinal de' Medici, |
|
|
che fu poi papa Clemente, simile a quella di Raffaello, che fu molto |