| |
|
per monsignor di San Biause, il quale lo fe' con ogni diligenzia per vedere |
| 20 |
|
se fussi stato cagione di poter ricuperare la grazia persa con quel re, |
| |
|
il quale desiderava tornare a servire. Fece un quadro a Lorenzo Iacopi |
| |
|
ancora, molto di grandezza maggiore che l'usato, dentrovi una Nostra |
| |
|
Donna a sedere con il Putto in braccio; e così due altre figure che l'ac- |
| |
|
compagnano, le quali seggono in sun certe scalèe, che di disegno e colorito |
| 25 |
|
son simili alle altre opere sue. |
| |
|
Venne l'anno MDXXIII che in Fiorenza fu una peste, et inoltre |
| |
|
per il contado in qualche luogo; et Andrea impaurito, non sapeva dove |
| |
|
ritirarsi. Lavorò un quadro bellissimo e molto lodato a Giovanni d'Ago- |
| |
|
stino Dini, dentrovi una Nostra Donna bellissima, ch'è oggi molto in |
| 30 |
|
[pregio, stimata per le sue bellezze; e dopo questa a Cosimo Lapi |
| |
|
fece un ritratto di naturale molto vivo, che ne fu molto lodato. Era di- |
| |
|
venuto amicissimo suo Antonio Brancacci, il quale aveva interesse con |
| |
|
le monache di Luco in Mugello, le quali desiderose di avere una ta- |
| |
|
vola che fussi onorevole, Antonio ne ricercò Andrea; il quale accorda- |
| 35 |
|
tosi seco, ordinarono che egli fuggissi la peste in Mugello da quelle |
| |
|
monache, et in mentre facessi questo lavoro. E così messosi in ordine, |
| |
|
menò seco la moglie et una figliastra, con la sorella di lei et un garzone, |
| |
|
et in Mugello se ne andorno; dove stando quietamente, messe mano in |