| 20 |
|
mentre viveva, desiderava che Iacopo da Puntormo la finisse, |
| |
|
non poté far mai tanto che egli vi potessi pór mano: che nel vero ricevé |
| |
|
un torto grandissimo a restare imperfetta quella opera, sendo per co- |
| |
|
sa di villa la più bella sala del mondo. Ritornato in Fiorenza |
| |
|
Andrea fece in un quadro una mez[z]a figura ignuda di San Giovan |
| 25 |
|
Batista, ch'è molto bella, la quale gli fu fatta fare da Giovan Maria Be- |
| |
|
nintendi, oggi appresso di lui. |
| |
|
Mentre le cose sue succedevano in questa maniera, ricordatosi alcuna |
| |
|
volta delle cose di Francia, sospirava grandemente; e s'egli avessi pen- |
| |
|
sato di potere avere perdono del fallo commesso, non è dubbio ch'egli vi |
| 30 |
|
sarebbe con ogni suo sforzo ritornato. E così per tentare la fortuna, |
| |
|
pensando forse che per la virtù sua egli avessi a essere assoluto, si messe |
| |
|
giù e fece un quadro, dentrovi un San Giovan Batista mez[z]o ignudo |
| |
|
per mandarlo al gran maestro di Francia, acciò ch'egli fussi mezzano |
| |
|
con quel re a farli ritornare la grazia persa: ma sconfortato da' mercanti |
| 35 |
|
non gliele mandò, anzi lo vendé al magnifico Ottaviano de' Medici, il |
| |
|
qual lo stimò sempre mentre ch'e' visse, insieme con due quadri di Nostre |
| |
|
Donne ch'egli fece d'una medesma maniera, oggi rimasti in casa sua. |
| |
|
Fece mettere mano Zanobi Bracci perché facessi un quadro, che servì |