| |
|
una grazia singularissima; et a sommo della tavola è ritratto fra gl'A- |
| |
|
postoli Andrea, tanto naturalmente che par vivo. È oggi questa nella |
| |
|
villa de' Baroncelli, poco fuor di Fiorenza, in una chiesetta stata mu- |
| |
|
rata da Piero Salviati vicina alla sua villa per ornamento di detta tavola. |
| 5 |
|
Fece Andrea a sommo dell'orto de' Servi in due cantoni due |
| |
|
storie della vigna di Cristo, cioè quando ella si pianta, lega e pa- |
| |
|
leggia, et appresso quel padre di famiglia che chiama a lavorare |
| |
|
coloro che si stavano oziosi, fra i quali è uno che mentre è di- |
| |
|
mandato se vuole entrare in opera, sedendo si gratta le mani e sta |
| 10 |
|
pensando se vuole andare fra gl'altri operai, nella guisa apunto che |
| |
|
certi infingardi si stanno con poca voglia di lavorare. Ma molto più |
| |
|
bella è l'altra, dove il detto padre di famiglia gli fa pagare, mentre |
| |
|
essi mormorando si dogliono; e fra questi uno che da sé annovera |
| |
|
i danari, stando intento a quello che gli tocca, par vivo; sì come anco |
| 15 |
|
pare il castaldo che gli paga. Le quali storie sono di chiaro scuro e |
| |
|
lavorate in fresco con destrissima pratica. Dopo queste fece nel novi- |
| |
|
ziato del medesimo convento, a sommo d'una scala, una Pietà colo- |
| |
|
rita a fresco in una nicchia, che è molto bella. Dipinse anco in un |
| |
|
quadretto a olio un'altra Pietà, et insieme una Natività nella camera |
| 20 |
|
di quel convento, dove già stava il generale Angelo Aretino. Fece il |
| |
|
medesimo a Zanobi Bracci, che molto disiderava avere opere di sua |
| |
|
mano, in un quadro per una camera, una Nostra Donna che ingi- |
| |
|
nocchiata si appoggia a un masso contemplando Cristo, che posato |