| |
|
fresco, una Nostra Donna a sedere con un Putto in collo et un San |
| |
|
Giovanni fanciullo che ride, fatto con arte grandissima e lavorato |
| |
|
così perfettamente che è molto stimato per la bellezza e vivezza sua: |
| |
|
e la testa della Nostra Donna è il ritratto della sua moglie di naturale. |
| 5 |
|
Il quale tabernacolo, per la incredibile bellezza di questa pittura, |
| |
|
che è veramente maravigliosa, fu lasciato in piedi quando l'anno |
| |
|
1530, per l'assedio di Fiorenza, fu rovinato il detto convento |
| |
|
degl'Ingesuati et altri molti bellissimi edifizii. |
| |
|
In que' medesimi tempi, facendo in Francia Bartolomeo Pancia- |
| 10 |
|
tichi il Vecchio molte fac[c]ende di mercanzia, come disideroso di |
| |
|
lasciare memoria di sé in Lione, ordinò a Baccio d'Agnolo che gli |
| |
|
facesse fare da Andrea una tavola e gliela mandasse là, dicendo che |
| |
|
in quella voleva un'Assunta di Nostra Donna con gl'Apostoli in- |
| |
|
torno al sepolcro. Questa opera dunque condusse Andrea fin presso |
| 15 |
|
alla fine: ma perché il legname di quella parecchie volte s'aperse, or la- |
| |
|
vorandovi or lasciandola stare, ella si rimase adietro non finita del tut- |
| |
|
to alla morte sua, e fu poi da Bartolomeo Panciatichi il Giovane ripo- |
| |
|
sta nelle sue case come opera veramente degna di lode per le bellissi- |
| |
|
me figure degl'Apostoli, oltre alla Nostra Donna che da un coro di |
| 20 |
|
putti ritti è circondata, mentre alcuni altri la reggono e portano con |