| |
|
mostrandogli che per essere quel luogo publico e molto frequentato, |
| |
|
egli sarebbe mediante cotale opera conosciuto non meno dai fore- |
| |
|
stieri che dai fiorentini, e che egli perciò non doveva pensare a prezzo |
| |
|
nessuno, anzi neanco di esserne pregato, ma più tosto di pregare |
| 5 |
|
altrui: e che quando egli a ciò non volesse attendere, aveva il Fran- |
| |
|
cia, che per farsi conoscere aveva offerto di farle, e del prezzo rimet- |
| |
|
tersi in lui. Furono questi stimoli molto gagliardi a far che Andrea |
| |
|
si risolvesse a pigliare quel carico, essendo egli massimamente di |
| |
|
poco animo: ma questo ultimo del Francia l'indusse a risolversi af- |
| 10 |
|
fatto, et ad essere d'accordo mediante una scritta di tutta l'opera, |
| |
|
perché niun altro v'entrasse. Così dunque avendolo il frate imbarcato, |
| |
|
e datogli danari, volle che per la prima cosa egli seguitasse la vita di |
| |
|
San Filippo, e non avesse per prezzo da lui altro che dieci ducati per |
| |
|
ciascuna storia, dicendo che anco quelli gli dava di suo e che ciò |
| 15 |
|
faceva più per bene e commodo di lui che per utile e bisogno del |
| |
|
convento. Seguitando dunque quell'opera con grandissima diligenza, |
| |
|
come quello che più pensava all'onore che all'utile, finì del tutto in |
| |
|
non molto tempo le prime tre storie e le scoperse: cioè, in una, |
| |
|
quando San Filippo, già frate, riveste quell'ignudo; nell'altra, quando |