| |
|
E fra l'altre cose che egli allora fece di quella prima maniera, fece |
| |
|
un quadro che oggi è in casa di Filippo Spini, tenuto per memoria |
| |
|
di tanto artefice in molta venerazione. Né molto dopo in San Gallo, |
| |
|
chiesa de' Frati Eremitani Osservanti dell'Ordine di Santo Agostino, |
| 5 |
|
fuor della Porta a San Gallo, gli fu fatto fare per una cappella una |
| |
|
tavola d'un Cristo quando in forma d'ortolano apparisce nell'orto a |
| |
|
Maria Maddalena: la quale opera per colorito e per una certa mor- |
| |
|
bidezza et unione è dolce per tutto e così ben condotta, che ella fu |
| |
|
cagione che non molto poi ne fece due altre nella medesima chiesa, |
| 10 |
|
come si dirà di sotto. Questa tavola è oggi al Canto agl'Alberti in |
| |
|
San Iacopo tra ' Fossi, e similmente l'altre due. Dopo queste opere |
| |
|
partendosi Andrea et il Francia dalla piazza del Grano, presono nuo- |
| |
|
ve stanze vicino al convento della Nunziata nella Sapienza; onde |
| |
|
avvenne che Andrea et Iacopo Sansovino allora giovane, il quale nel |
| 15 |
|
medesimo luogo lavorava di scultura sotto Andrea Contucci suo |
| |
|
maestro, feciono sì grande e stretta amicizia insieme che né giorno |
| |
|
né notte si staccava l'uno dall'altro, e per lo più i loro ragionamenti |
| |
|
erano delle difficultà dell'arte; onde non è maraviglia se l'uno e l'altro |
| |
|
sono poi stati eccellentissimi, come si dice ora d'Andrea e come a |
| 20 |
|
suo luogo si dirà di Iacopo. |