| |
|
tele dipinsero, in quella che è volta verso il coro una Nostra Donna |
| |
|
annunziata, e nell'altra, che è dinanzi, un Cristo diposto di croce, |
| |
|
simile a quello che è nella tavola che quivi era di mano di |
| |
|
Filippo e di Pietro Perugino. |
| 5 |
|
Solevano ragunarsi in Fiorenza, in capo della via Larga, sopra le |
| |
|
case del magnifico Ottaviano de' Medici, dirimpetto all'orto di San |
| |
|
Marco, gli uomini della Compagnia che si dice dello Scalzo, intito- |
| |
|
lata in San Giovanni Battista, la quale era stata murata in que' giorni |
| |
|
da molti artefici fiorentini, i quali fra l'altre cose vi avevano fatto di |
| 10 |
|
muraglia un cortile di prima giunta, che posava sopra alcune colonne |
| |
|
non molto grandi. Onde vedendo alcuni di loro che Andrea veniva |
| |
|
in grado d'ottimo pittore, deliberarono, essendo più ricchi d'animo |
| |
|
che di danari, che egli facesse intorno a detto chiostro in dodici |
| |
|
quadri di chiaro scuro, cioè di terretta, in fresco, dodici storie della |
| 15 |
|
vita di San Giovan Batista. Per lo che egli messovi mano, fece nella |
| |
|
prima quando San Giovanni battezza Cristo, con molta diligenza e |
| |
|
tanto buona maniera che gl'acquistò credito, onore e fama per sì |
| |
|
fatta maniera, che molte persone si voltarono a fargli fare opere, |
| |
|
come a quello che stimavano dover col tempo a quello onorato fine |
| 20 |
|
che prometteva il principio del suo operare straordinario pervenire. |