|
|
con un berretton rosso, gridando tiene una mano nell'aste, e con l'altra |
20 |
|
inalberato una storta mena con stizza un colpo per tagliar tutte a |
|
|
due le mani a coloro che con forza, digrignando i denti, tentano con fieris- |
|
|
sima attitudine di difendere la loro bandiera; oltra che in terra, fra |
|
|
le gambe de' cavagli, v'è dua figure in iscorto, che combattendo insieme, |
|
|
mentre uno in terra ha sopra uno soldato, che alzato il braccio quanto |
25 |
|
può, con quella forza maggiore gli mette alla gola il pugnale per finirgli |
|
|
la vita, e quello altro, con le gambe e con le braccia sbattuto, fa ciò che |
|
|
egli può per non volere la morte. Né si può esprimere il disegno che Lio- |
|
|
nardo fece negli abiti de' soldati, variatamente variati da lui; simile |
|
|
i cimieri e gli altri ornamenti, senza la maestria incredibile che egli mo- |
30 |
|
strò nelle forme e lineamenti de' cavagli, i quali Lionardo meglio ch'altro |
|
|
maestro fece di bravura, di muscoli e di garbata bellezza. La notomia di |
|
|
essi, scorticandoli, disegnò insieme con quella degli uomini, e l'una e |
|
|
l'altra ridusse alla vera luce moderna. Dicesi che per disegnare il detto |
|
|
cartone fece uno edifizio artificiosissimo, che stringendolo s'alzava, et |
35 |
|
allargandolo s'abbassava. Et imaginandosi di volere a olio colorire in |
|
|
muro, fece una composizione d'una mistura sì grossa per lo incollato |
|
|
del muro che, continuando a dipignere in detta sala, cominciò a colare, |
|
|
di maniera che in breve tempo abbandonò quella. |