| |
|
essendosi fatta di nuovo la gran sala del Consiglio, l'architettura della |
| |
|
quale fu ordinata col giudizio e consiglio suo, di Giuliano S. Gallo |
| |
|
e di Simone Pollaiuoli detto Cronaca e di Michelagnolo Buonarroti e |
| |
|
Baccio d'Agnolo, come a' suoi luoghi più distintamente si raggionerà, |
| 5 |
|
la quale finita con grande prestezza, fu per decreto publico ordinato |
| |
|
che a Lionardo fussi dato a dipignere qualche opera bella; e così da |
| |
|
Piero Soderini, gonfaloniere allora di giustizia, gli fu allogata la detta |
| |
|
sala. Per il che volendola condurre Lionardo, cominciò un cartone |
| |
|
alla sala del Papa, luogo in S. Maria Novella, dentrovi la storia di |
| 10 |
|
Niccolò Piccinino capitano del duca Filippo di Milano, nel quale di- |
| |
|
segnò un groppo di cavalli che combattevano una bandiera, cosa che |
| |
|
eccellentissima e di gran magisterio fu tenuta per le mirabilissime |
| |
|
considerazioni che egli ebbe nel far quella fuga, per ciò che in essa |
| |
|
non si conosce meno la rabbia, lo sdegno e la vendetta negli uomini |
| 15 |
|
che ne' cavalli; tra ' quali due intrecciatisi con le gambe dinanzi, |
| |
|
non fanno men guerra coi denti che si faccia chi gli cavalca nel com- |
| |
|
battere detta bandiera; dove apiccato le mani un soldato, con la |
| |
|
forza delle spalle, mentre mette il cavallo in fuga, rivolto egli con la |
| |
|
persona, agrappato l'aste dello stendardo per sgusciarlo per forza |
| 20 |
|
delle mani di quattro, che due lo difendono con una mano per uno, |
| |
|
e l'altra in aria con le spade tentano di tagliar l'aste, mentre che un |
| |
|
soldato vecchio con un berretton rosso, gridando tiene una mano nell'asta, |