| |
|
della famiglia sua più che di se medesimo sempre ebbe cura, a quella di |
| 20 |
|
continuo pensando, s'accorò talmente che passò di questa vita; e da' |
| |
|
suoi figliuoli molto pianto, nella Ritonda vicino alla sepoltura di Raf- |
| |
|
faello da Urbino ebbe onorato sepolcro, con gran dolore di tutti gli arte- |
| |
|
fici, scultori, architetti e pittori, i quali, finché fu posto in terra sempre |
| |
|
piangendo, gli fecer compagnia. E gli fu posto questo epitaffio: |
| 25 |
|
BALTHASARI PERUTIO SENENSI VIRO ET PICTURA ET ARCHITECTURA |
| |
|
ALIISQUE INGENIORUM ARTIBUS ADEO EXCELLENTI |
| |
|
UT SI PRISCORUM OCCUBUISSET TEMPORIBUS |
| |
|
NOSTRA ILLUM FAELICIUS LEGERENT. |
| |
|
VIX. ANN. LV. MENS. XI. DIES XX. |
| 30 |
|
LUCRETIA ET IO. SALUSTIUS OPTIMO CONIUGI ET PARENTI |
| |
|
NON SINE LACHRIMIS |
| |
|
SEMONIS HONORII CLAUDII AEMILIAE AC SULPITIAE |
| |
|
MINORUM FILIORUM DOLENTES POSUERUNT. |
| |
|
DIE IIII. IANUARII M. D. XXXVI. |
| 35 |
|
Restò dopo la morte di lui per le sue qualità, conoscendo i prìncipi |
| |
|
il bisogno loro, maggior fama. E questo nacque, che risolvendosi Paulo |