| |
|
fare il ritratto di quel sceleratissimo capitano nimico di Dio e degli |
| |
|
uomini, o che gliele facesse vedere così morto o in altro modo che |
| |
|
glielo mostrasse con disegni o con parole. Dopo ciò, essendo uscito |
| |
|
Baldassarre delle mani loro, imbarcò per andarsene a Porto Ercole, |
| 5 |
|
e di lì a Siena; ma fu per la strada di maniera svalig[i]ato e spogliato |
| |
|
d'ogni cosa, che se n'andò a Siena in camicia. Nondimeno, essendo |
| |
|
onoratamente ricevuto e rivestito dagl'amici, gli fu poco appresso |
| |
|
ordinato provisione e salario dal Publico, acciò attendesse alla for- |
| |
|
tificazione di quella città; nella quale dimorando ebbe due figliuoli. |
| 10 |
|
Et oltre quello che fece per il Publico, fece molti disegni di case ai |
| |
|
suoi cittadini; e nella chiesa del Carmino il disegno dell'ornamento |
| |
|
dell'organo, che è molto bello. |
| |
|
Intanto venuto l'essercito imperiale e del Papa all'assedio di Fi- |
| |
|
renze, Sua Santità mandò Baldassarri in campo a Baccio Valori co- |
| 15 |
|
missario, acciò si servisse dell'ingegno di lui ne' bisogni del campo |
| |
|
e nell'espugnazione della città. Ma Baldassarre amando più la li- |
| |
|
bertà dell'antica patria che la grazia del Papa, senza temer punto |
| |
|
l'indignazione di tanto Pontefice, non si volle mai adoperare in cosa |
| |
|
alcuna di momento: di che accortosi il Papa, gli portò per un pezzo |
| 20 |
|
non piccolo odio. Ma finita la guerra, desiderando Baldassarre di |
| |
|
ritornare a Roma, i cardinali Salviati, Triulzi e Cesarino, i quali tutti |
| |
|
aveva in molte cose amorevolmente serviti, lo ritornarono in grazia |
| |
|
del Papa e ne' primi maneggi, onde poté liberamente ritornarsene a |
| |
|
Roma, dove dopo non molti giorni fece per i signori Orsini il disegno |
| 25 |
|
di due bellissimi palazzi che furono fabbricati inverso Viterbo, e |
| |
|
d'alcuni altri edifizii per la Paglia. Ma non intermettendo in questo |
| |
|
mentre gli studi d'astrologia né quelli della matematica e gl'altri, |
| |
|
di che molto si dilettava, cominciò un libro dell'Antichità di Roma |
| |
|
et a comentare Vitruvio, facendo i disegni di mano in mano delle |
| 30 |
|
figure sopra gli scritti di quell'autore: di che ancor oggi se ne vede |
| |
|
una parte appresso Francesco da Siena, che fu suo discepolo, dove |
| |
|
in alcune carte sono i disegni dell'antichità e del modo di fabricare |
| |
|
alla moderna. Fece anco, stando in Roma, il disegno della casa de' |
| |
|
Massimi, girato in forma ovale, con bello e nuovo modo di fabbrica; |
| 35 |
|
e nella facciata dinanzi fece un vestibulo di colonne doriche molto |
| |
|
artifizioso e proporzionato, et un bello spartimento nel cortile e |