| |
|
assai che quella che aveva altra volta fatto, come si è detto di sopra: |
| |
|
et in queste sì fatte opere meritò tanto più lode quanto per un gran |
| |
|
pezzo adietro l'uso delle comedie, e conseguentemente delle scene |
| |
|
e prospettive, era stato dismesso, facendosi in quella vece feste e |
| 5 |
|
rappresentazioni; et o prima o poi che si recitasse la detta Calandra, |
| |
|
la quale fu delle prime comedie volgari che si vedesse o recitasse, |
| |
|
basta che Baldassarre fece al tempo di Leone X due scene che furono |
| |
|
maravigliose, et apersono la via a coloro che ne hanno poi fatto a' |
| |
|
tempi nostri. Né si può immaginare come egli in tanta strettezza di |
| 10 |
|
sito accomodasse tante strade, tanti palazzi e tante bizzarrie di tem- |
| |
|
pii, di logge e d'andari di cornici, così ben fatte che parevano non |
| |
|
finte, ma verissime, e la piazza non una cosa dipinta e picciola, ma |
| |
|
vera e grandissima. Ordinò egli similmente le lumiere, i lumi di |
| |
|
dentro che servono alla prospettiva, e tutte l'altre cose che facevano |
| 15 |
|
di bisogno, con molto giudizio, essendosi, come ho detto, quasi |
| |
|
perduto del tutto l'uso delle comedie; la quale maniera di spettacolo |
| |
|
avanza, per mio creder[e], quando ha tutte le sue appartenenze, qua- |
| |
|
lunche altro quanto si voglia magnifico e sontuoso. Nella creazione |
| |
|
poi di papa Clemente Settimo, l'anno 1524, fece l'apparato della co- |
| 20 |
|
ronazione, e finì in San Piero la facciata della capella maggiore di |
| |
|
preperigni, già stata cominciata da Bramante; e nella capella, dove è |
| |
|
la sepoltura di bronzo di papa Sisto, fece di pittura quegli Apostoli |
| |
|
che sono di chiaro scuro nelle nicchie dietro l'altare, et il disegno |
| |
|
del tabernacolo del Sagramento, che è molto grazioso. Venuto poi |
| 25 |
|
l'anno 1527, nel crudelissimo sacco di Roma il povero Baldassarre |
| |
|
fu fatto prigione degli Spagnuoli, e non solamente perdé ogni suo |
| |
|
avere, ma fu anco molto straziato e tormentato, perché avendo egli |
| |
|
l'aspetto grave, nobile e grazioso, lo credevano qualche gran prelato |
| |
|
travestito, o altro uomo atto a pagare una grossissima taglia. |
| 30 |
|
Ma finalmente, avendo trovato quegli impiissimi barbari che egli |
| |
|
era un dipintore, gli fece un di loro, stato affezionatissimo di Borbone, |