| |
|
del Carmino, e fece alcune altre cose in quella città, ma di non |
| |
|
molta importanza. |
| |
|
Dopo, essendo condotto a Bologna dagl'Operai di San Petronio |
| |
|
perché facesse il modello della facciata di quel tempio, ne fece due |
| 5 |
|
piante grandi e due proffili, uno alla moderna et un altro alla tedesca, |
| |
|
che ancora si serba come cosa veramente rara - per avere egli in pro- |
| |
|
spettiva di maniera squartata e tirata quella fabrica che pare di rilievo |
| |
|
nella sagrestia di detto San Petronio. Nella medesima città, in casa |
| |
|
del conte Giovambatista Bentivogli, fece per la detta fabrica più |
| 10 |
|
disegni, che furono tanto belli, che non si possono abastanza lodare |
| |
|
le belle investigazioni da quest'uomo trovate per non rovinare il |
| |
|
vecchio che era murato, e con bella proporzione congiugnerlo col |
| |
|
nuovo. Fece al conte Giovambatista sopradetto un disegno d'una |
| |
|
Natività con i Magi di chiaro scuro, nella quale è cosa maravigliosa |
| 15 |
|
vedere i cavalli, i carriaggi, le corti dei tre Re, condotti con bellissima |
| |
|
grazia, sì come anco sono le muraglie de' tempii et alcuni casamenti |
| |
|
intorno alla capanna; la quale opera fece poi colorire il conte da |
| |
|
Girolamo Trevigi, che la condusse a buona perfezzione. Fece ancora |
| |
|
il disegno della porta della chiesa di San Michele in Bosco, bellissimo |
| 20 |
|
monasterio de' monaci di Monte Oliveto fuor di Bologna, |
| |
|
et il disegno e modello del Duomo di Carpi, che fu molto bello e |
| |
|
secondo le regole di Vitruvio con suo ordine fabbricato. E nel medesimo |