| |
|
popolo romano in Campidoglio quando fu dato il bastone di Santa |
| |
|
Chiesa al duca Giuliano de' Medici, di sei storie di pittura che furono |
| |
|
fatte da sei diversi eccellenti pittori, quella che fu di mano di Bal- |
| |
|
dassarri, alta sette canne e larga tre e mezzo, nella quale era quando |
| 5 |
|
Giulia Tarpea fa tradimento ai Romani, fu senza alcun dubbio di |
| |
|
tutte l'altre giudicata la migliore. Ma quello che fece stupire ognuno |
| |
|
fu la prospettiva overo scena d'una comedia, tanto bella che non è |
| |
|
possibile immaginarsi più, perciò che la varietà e bella maniera de' |
| |
|
casamenti, le diverse logge, la bizzarria delle porte e finestre, e l'altre |
| 10 |
|
cose che vi si videro d'architettura, furono tanto bene intese e di |
| |
|
così straordinaria invenzione, che non si può dirne la millesima parte. |
| |
|
A messer Francesco da Norcia fece, per la sua casa in sulla piazza |
| |
|
de' Farnesi, una porta d'ordine dorico molto graziosa; et a messer Fran- |
| |
|
cesco Buzio, vicino alla piazza degl'Altieri, una molto bella facciata, e |
| 15 |
|
nel fregio di quella mise tutti i cardinali romani che allora vivevano, |
| |
|
ritratti di naturale; e nella facciata figurò le storie di Cesare quando |
| |
|
gli sono presentati i tributi da tutto il mondo, e sopra vi dipinse i |
| |
|
dodici imperadori, i quali posano sopra certe mensole e scortano le |
| |
|
vedute al disotto in su, e sono con grandissima arte lavorati: per la |
| 20 |
|
quale tutta opera meritò commendazzione infinita. Lavorò in Banchi |
| |
|
un'arme di papa Leone con tre fanciulli, a fresco, che di tenerissima |
| |
|
carne e vivi parevano; et a fra' Mariano Fetti, frate del Piombo, fece |
| |
|
a Montecavallo, nel giardino, un San Bernardo di terretta bellissi- |
| |
|
mo; et alla Compagnia di Santa Caterina da Siena in strada Giulia, |
| 25 |
|
oltre una bara da portar morti alla sepoltura, che è mirabile, molte |
| |
|
altre cose tutte lodevoli. Similmente in Siena diede il disegno dell'organo |