| 
|  |  | stato in molti con mille fatiche, avendo in quel punto avuto propizio |  |  |  | Dio, gl'uomini e la fortuna; e se egli fusse più lungamente vivuto, |  |  |  | averebbe anco molto meglio ristorato que' danni che la violenza della |  |  |  | sorte, quando bene operava, indegnamente gli avea fatto. Ma con- |  | 5 |  | dottosi all'età d'anni XLVII, si morì di febre l'anno 1541. Dolse |  |  |  | infinitamente la morte di costui a molti amici suoi, che lo conobbero |  |  |  | sempre amorevole e discreto. E perché egli visse sempre da uomo |  |  |  | da bene e costumatamente, i deputati di San Piero gli diedero in un |  |  |  | deposito onorato sepolcro, e posero in quello lo infrascritto epitaffio: |  | 10 |  | SCULPTORI LAURENTIO FLORENTINO |  |  |  | ROMA MIHI TRIBUIT TUMULUM, FLORENTIA VITAM. |  |  |  | NEMO ALIO VELLET NASCI ET OBIRE LOCO. |  |  |  | MDXLI. |  |  |  | VIX. ANN. XLVII MEN. II. D. XV.. |  | 
| 
| 15 |  | avendo in quel punto propizio Iddio, gli uomini e la fortuna; per il |  |  |  | che, se egli fino al presente fosse vissuto, averebbe ristorato quei danni |  |  |  | che la violenzia della sorte, quando egli bene operava, indegnamente |  |  |  | gli aveva fatto. Così condotto alla età di anni XLVII, si morì di male |  |  |  | di febbre l'anno MDXLI. Dolse infinitamente la morte di costui a |  | 20 |  | molti amici suoi, che lo conobbero sempre amorevole e discreto. E perché |  |  |  | egli visse sempre da uomo buono e ragionevole, i deputati di San |  |  |  | Piero gli diedero in un deposito onorato sepolcro, e posero in quello lo |  |  |  | infrascritto epitaffio: |  |  |  | SCULPTORI LAURENTIO FLORENTINO |  | 25 |  | ROMA MIHI TRIBUIT TUMULUM, FLORENTIA VITAM. |  |  |  | NEMO ALIO VELLET NASCI ET OBIRE LOCO, |  |  |  | M. D. XLI, |  |  |  | VIX. ANN. XLVII. MEN. II. D. XV. |  
 
|  |  | BOCCACCINO CREMONESE. |  | 30 |  | PITTORE. |  |  |  | Quando i popoli cominciano ad inalzare col grido alcuni più eccellenti |  |  |  | nel nome che ne' fatti, egli è difficil cosa potere, ancora che a ragione, |  |  |  | abbattergli con le parole, sino a che l'opere stesse, contrarie al tutto a |  |  |  | quella credenza, non discuoprono quello che e' sono. E certo che il maggior |  |