|  |  | Sua Santità levare le dette cappelle, e ne' luoghi loro mettere so- | 
|  |  | pra due basamenti due statue di marmo. E così fatto metter su il | 
|  |  | San Paulo di Paulo Romano, del quale si è in altro luogo ragionato, | 
|  |  | fu data a fare l'altra, cioè un San Piero, a Lorenzetto, il quale si portò | 
| 5 |  | assai bene, ma non passò già quella di Paulo Romano; le quali due | 
|  |  | statue furono poste, e si veggiono oggi all'entrata del ponte. Venuto | 
|  |  | poi a morte papa Clemente, furono allogate a Baccio Bandinelli le | 
|  |  | sepolture di esso Clemente e quella di Leone Decimo, et a Lorenzo | 
|  |  | data la cura del lavoro di quadro che vi si aveva a fare di marmo; | 
| 10 |  | onde egli si andò in questa opera qualche tempo trattenendo. | 
|  |  | Finalmente quando fu creato pontefice papa Paulo III, essendo | 
|  |  | Lorenzo molto male condotto et assai consumato, e non avendo altro | 
|  |  | che una casa, la quale egli stesso si aveva al Macello de' Corbi fabri- | 
|  |  | cato, et aggravato di cinque figliuoli et altre spese, si voltò la fortuna | 
| 15 |  | a ingrandirlo e ristorarlo per altra via. Perciò che volendo papa Paulo | 
|  |  | che si seguitasse la fabrica di San Piero, e non essendo più vivo né | 
|  |  | Baldassarri Sanese né altri di coloro che vi avevano atteso, Antonio | 
|  |  | da San Gallo mise Lorenzo in quell'opera per architetto, dove si | 
|  |  | facevano le mura in cottimo a tanto la canna. Laonde in pochi anni | 
| 20 |  | fu più conosciuto e ristorato Lorenzo senza affaticarsi che non era |