| |
|
disiderava quiete, si commise in S. Maria Nuova di Fiorenza, là |
| |
|
dove visse et ebbe commoda abitazione insino alla morte. Fu Lo- |
| |
|
renzo molto parziale della setta di fra' Girolamo da Ferrara, e visse |
| |
|
sempre come uomo onesto e di buona vita, usando amorevolmente |
| 5 |
|
cortesia dovunque se gliene porgeva occasione. Finalmente perve- |
| |
|
nuto al 78 anno della sua vita, si morì di vecchiezza, e fu sepellito |
| |
|
in S. Pietro Maggiore l'anno 1530. Fu costui tanto finito e pulito ne' |
| |
|
suoi lavori, che ogni altra pittura a comparazione delle sue parrà |
| |
|
sempre abbozzata e mal netta. |
| 10 |
|
Lasciò molti discepoli, e fra gl'altri Giovanni Antonio Sogliani e |
| |
|
Tommaso di Stefano. Ma perché del Sogliano si parlerà in altro |
| |
|
luogo, dirò quanto a Tommaso ch'egli imitò molto nella pulitezza il |
| |
|
suo maestro, e fece in Fiorenza e fuori molte opere; nella villa d'Ar- |
| |
|
cetri a Marco del Nero una tavola d'una Natività di Cristo condotta |
| 15 |
|
molto pulitamente. Ma la principal professione di Tommaso fu col |
| |
|
tempo di dipignere drapperie, onde lavorò i drappelloni meglio che |
| |
|
alcun altro. E perché Stefano, padre di Tommaso, era stato minia- |
| |
|
tore et anco aveva fatto qualche cosa d'architettura, Tommaso per |
| |
|
imitarlo condusse dopo la morte di esso suo padre il ponte a Sieve, |
| 20 |
|
lontano a Fiorenza X miglia, che allora era per una piena rovinato; |