| |
|
dal Bologna scultore. Sotto questa poi ordinò che si facesse la storia |
| |
|
del miracolo di Loreto, et in che modo quella capella - che fu la ca- |
| |
|
mera di Nostra Donna e dove ella nacque, fu allevata e salutata |
| |
|
dall'Angelo, e dove ella nutrì il Figliuolo insino a dodici anni e di- |
| 5 |
|
morò poi sempre dopo la morte di lui - fusse finalmente dagl'Angeli |
| |
|
portata prima in Ischiavonia, dopo nel territorio di Ricanati in una |
| |
|
selva, e per ultimo dove ella è oggi tenuta con tanta venerazione, e |
| |
|
con solenne frequenza di tutti i popoli cristiani continuamente vi- |
| |
|
sitata. Questa storia dico, secondo che da Andrea era stato ordinato, |
| 10 |
|
fu in quella facciata fatta di marmo dal Tribolo scultore fiorentino, |
| |
|
come al suo luogo si dirà. Abbozzò similmente Andrea i Profeti delle |
| |
|
nicchie, ma non avendo interamente finitone se non uno, gl'altri sono |
| |
|
poi stati finiti dal detto Girolamo Lombardo e da altri scultori, |
| |
|
come si vedrà nelle Vite che seguono. Ma quanto in questa parte |
| 15 |
|
appartiene ad Andrea, questi suoi lavori sono i più belli e meglio |
| |
|
condotti di scultura che mai fussero stati fatti insino a quel tempo. |
| |
|
Il palazzo similmente della canonica di quella chiesa fu similmente |
| |
|
seguitato da Andrea, secondo che Bramante di commessione di papa |
| |
|
Leone aveva ordinato. Ma essendo anco rimaso dopo Andrea imper- |
| 20 |
|
fetto, fu seguitata la fabrica sotto Clemente Settimo da Antonio |
| |
|
da San Gallo, e poi da Giovanni Boccalino architetto sotto il reveren- |
| |
|
dissimo cardinale di Carpi, insino all'anno 1563. Mentre che Andrea |
| |
|
lavorò alla detta cappella della Vergine, si fece la fortificazione di |
| |
|
Loreto et altre cose, che molto furono lodate dall'invittissimo signor |
| 25 |
|
Giovanni de' Medici, col quale ebbe Andrea stretta dimestichezza, |
| |
|
essendo stato da lui conosciuto primieramente in Roma. |
| |
|
Avendo Andrea di vacanza quattro mesi dell'anno per suo riposo, |
| |
|
mentre lavorò a Loreto, consumava il detto tempo al Monte sua |
| |
|
patria in agricoltura, godendosi intanto un tranquillissimo riposo |
| 30 |
|
con i parenti e con gl'amici. Standosi dunque la state al Monte, vi |
| |
|
fabbricò per sé una comoda casa e comperò molti beni; et ai frati |