| |
|
giovane. In quella parte poi dove è lo spazio maggiore, fece Andrea |
| |
|
l'angelo Gabbriello che annunzia la Vergine (il che fu in quella stessa |
| |
|
camera che questi marmi rinchiuggono), con tanta bella grazia che |
| |
|
non si può veder meglio, avendo fatto la Vergine intentissima a quel |
| 5 |
|
saluto e l'Angelo ginocchioni, che non di marmo, ma pare veramente |
| |
|
celeste e che di boc[c]a gl'esca «Ave Maria». Sono in compagnia di |
| |
|
Gabbriello due altri Angeli tutti tondi e spiccati, uno de' quali ca- |
| |
|
mina appresso di lui e l'altro pare che voli. Due altri Angeli stanno |
| |
|
dopo un casamento, in modo traforati dallo scarpello che paiono vivi; |
| 10 |
|
in aria e sopra una nuvola trasforata, anzi quasi tutta spiccata dal |
| |
|
marmo, sono molti putti che sostengono un Dio Padre che manda lo |
| |
|
Spirito Santo per un raggio di marmo, che partendosi da Lui tutto |
| |
|
spiccato pare naturalissimo; sì come è anco la colomba, che sopra |
| |
|
Esso rappresenta esso Spirito Santo. Né si può dire quanto sia bello |
| 15 |
|
e lavorato con sottilissimo intaglio un vaso pieno di fiori che in questa |
| |
|
opera fece la graziosa mano d'Andrea, il quale nelle piume degl'An- |
| |
|
geli, nella capigliatura, nella grazia de' volti e de' panni, et insomma |
| |
|
in ogni altra cosa sparse tanto del buono che non si può tanto lodare |
| |
|
questa divina opra che basti. E nel vero quel santissimo luo- |
| 20 |
|
go, che fu propria casa et abitazione della madre del Figliuol di |
| |
|
Dio, non poteva quanto al mondo ricevere maggiore né più ricco e |
| |
|
bello ornamento di quello che egli ebbe dall'architettura di Bra- |
| |
|
mante e dalla scultura d'Andrea Sansavino: come che, se tutto fusse |
| |
|
delle più preziose gemme orientali, non sarebbe se non poco più che |
| 25 |
|
nulla a tanti meriti. |
| |
|
Consumò Andrea tanto tempo in questa opera che quasi non si |
| |
|
crederebbe; onde non ebbe tempo a finire l'altre che aveva comin- |
| |
|
ciato; perché, oltre alle dette di sopra, cominciò in una facciata da |
| |
|
uno dei lati la Natività di Gesù Cristo, i pastori e quattro Angeli |
| 30 |
|
che cantano, e questi tutti finì tanto bene che paiono vivissimi: |
| |
|
ma la storia che sopra questa cominciò de' Magi fu poi finita da |
| |
|
Girolamo Lombardo suo discepolo e da altri. Nella testa di dietro |
| |
|
ordinò che si facessero due storie grandi, cioè una sopra l'altra: in |
| |
|
una la Morte di essa Nostra Donna e gl'Apostoli che la portano a |
| 35 |
|
sepellire, quattro Angeli in aria e molti Giudei che cercano di rubar |
| |
|
quel corpo santissimo; e questa fu finita, dopo la vita d'Andrea, |