| |
|
di Santo Agostino di quel luogo fece fare un chiostro, che, per piccolo |
| |
|
ch'e' sia, è molto bene inteso, se bene non è quadro, per averlo voluto |
| |
|
que' padri fabricare in sulle mura vecchie; nondimeno Andrea lo |
| |
|
ridusse nel mezzo quadro, ingrossando i pilastri ne' cantoni |
| 5 |
|
per farlo tornare, essendo sproporzionato, a buona e giusta misura. |
| |
|
Disegnò anco a una Compagnia che è in detto chiostro, intitolata |
| |
|
Santo Antonio, una bellissima porta di componimento dorico, e |
| |
|
similmente il tramezzo et il pergamo della chiesa di esso Santo Ago- |
| |
|
stino. Fece anco fare, nello scendere per andare alla fonte, fuor d'una |
| 10 |
|
porta verso la Pieve vecchia a mezza costa, una cappelletta per i |
| |
|
frati, ancorché non ne avessero voglia. In Arezzo fece il disegno della |
| |
|
casa di messer Pietro, astrologo peritissimo; e di terra una figura |
| |
|
grande per Monte Pulciano, cioè un re Porsena, che era cosa singu- |
| |
|
lare: ma non l'ho mai rivista dalla prima volta in poi, onde dubito |
| 15 |
|
non sia male capitata; et a un prete tedesco amico suo fece un San |
| |
|
Rocco di terracotta grande quanto il naturale e molto bello; il quale |
| |
|
prete lo fece porre nella chiesa di Battifolle, contado d'Arezzo: e |
| |
|
questa fu l'ultima scultura che facesse. Diede anco il disegno delle |
| |
|
scale della salita al Vescovado d'Arezzo; e per la Madonna delle |
| 20 |
|
Lagrime della medesima città fece il disegno d'uno ornamento che si |
| |
|
aveva a fare di marmo, bellissimo, con quattro figure di braccia |
| |
|
quat[t]ro l'una: ma non andò questa opera inanzi per la morte di |
| |
|
esso Andrea. Il quale pervenuto all'età di LXVIII anni, come quello |