| |
|
al collarino d'i capitegli di que' pilastri faceva tanta fregiatu- |
| |
|
ra quanto erano alti; e sopra questi veniva poi posato l'archi- |
| |
|
trave, il fregio e la cornice riccamente intagliata, e rigirando intorno |
| |
|
intorno a tutt'e quattro le facciate e risaltando sopra le quattro canto- |
| 5 |
|
nate, faceva nel mezzo di ciascuna facciata maggiore (perché è quella |
| |
|
camera più lunga che larga) due vani; onde era il medesimo risalto |
| |
|
nel mezzo che in su i cantoni, e la nicchia maggiore disotto e la |
| |
|
minore di sopra venivano a essere messe in mezzo da uno spazio di |
| |
|
cinque braccia da ciascun lato; nel quale spazio erano due porte, |
| 10 |
|
cioè una per lato, per le quali si aveva l'entrata alla detta cappella; |
| |
|
e sopra le porte era un vano fra nicchia e nicchia di braccia cinque |
| |
|
per farvi storie di marmo. La facciata dinanzi era simile, ma senza |
| |
|
nicchie nel mezzo, e l'altezza dell'imbasamento faceva col risalto |
| |
|
uno altare, il quale accompagnavano le cantonate de' pilastri e le |
| 15 |
|
nicchie de' canti. Nella medesima facciata era nel mezzo una lar- |
| |
|
ghezza della medesima misura che gli spazii dalle bande per alcune |
| |
|
storie della parte di sopra e di sotto, in tanta altezza quanta era quella |
| |
|
delle parte. Ma cominciando sopra l'altare, era una grata di bronzo |
| |
|
dirimpetto all'altare di dentro, per la quale si udiva la Messa e vedeva |
| 20 |
|
il didentro della camera e il detto altare della Madonna. In tutto |
| |
|
dunque erano gli spazii e ' vani per le storie sette: uno dinanzi sopra |
| |
|
la grata, due per ciascun lato maggiore, e due di sopra, cio[è] dietro |
| |
|
all'altare della Madonna; et oltre ciò otto nicchie grandi et otto pic- |
| |
|
cole, con altri vani minori per l'arme et imprese del Papa e della |
| 25 |
|
Chiesa. |
| |
|
Andrea dunque, avendo trovato la cosa in questo termine, scom- |
| |
|
partì con ricco e bello ordine nei sottospazii istorie della vita della |
| |
|
Madonna. In una delle due facciate dai lati cominciò per una parte |
| |
|
la Natività della Madonna, e la condusse a mezzo, onde fu poi finita |
| 30 |
|
del tutto da Baccio Bandinelli; nell'altra parte cominciò lo Sposali- |
| |
|
zio: ma essendo anche questa rimasa imperfetta, fu dopo la morte |
| |
|
d'Andrea finita, in quel modo che si vede, da Raffaello da Monte- |
| |
|
lupo. Nella facciata dinanzi ordinò, in due piccoli quadri che met- |
| |
|
tono in mezzo la grata di bronzo, che si facesse in uno la Visitazione |
| 35 |
|
e nell'altro quando la Vergine e Giuseppe vanno a farsi descrivere: |
| |
|
e queste storie furono poi fatte da Francesco da San Gallo, allora |