| |
|
di Giotto, disegnava tutto giorno nel sabbione e ritraeva di terra |
| |
|
qualcuna delle bestie che guardava. Onde avvenne che passando un |
| |
|
giorno dove costui si stava guardando le sue bestiuole un cittadino |
| |
|
fiorentino, il quale dicono essere stato Simone Vespucci, podestà |
| 5 |
|
allora del Monte, che egli vide questo putto starsi tutto intento a |
| |
|
disegnare o formare di terra; per che chiamatolo a sé, poi che ebbe |
| |
|
veduta l'inclinazione del putto et inteso di cui fusse figliuolo, lo |
| |
|
chiese a Domenico Contucci, e da lui l'ottenne graziosamente, pro- |
| |
|
mettendo di volerlo far attendere agli studii del disegno per vedere |
| 10 |
|
quanto potesse quella inclinazione naturale aiutata dal continuo stu- |
| |
|
dio. Tornato dunque Simone a Firenze, lo pose all'arte con Antonio |
| |
|
del Pollaiuolo, appresso al quale imparò tanto Andrea che in pochi |
| |
|
anni divenne bonissimo maestro; et in casa del detto Simone al |
| |
|
Ponte Vecchio si vede ancora un cartone da lui lavorato in quel |
| 15 |
|
tempo, dove Cristo è battuto alla colonna, condotto con molta dili- |
| |
|
genza; et oltre ciò due teste di terracotta mirabili, ritratte da meda- |
| |
|
glie antiche: l'una è di Nerone, l'altra di Galba imperatori; le quali |
| |
|
teste servivano per ornamento d'un camino: ma il Galba è oggi in |
| |
|
Arezzo nelle case di Giorgio Vasari. Fece dopo, standosi pure in |
| 20 |
|
Firenze, una tavola di terracotta per la chiesa di Santa Agata del |
| |
|
Monte Sansovino, con un San Lorenzo et alcuni altri Santi, e picciole |