| |
|
l'esser fatta nel muro fece che Sua Maestà se ne portò la voglia, et |
| |
|
ella si rimase a' Milanesi. Nel medesimo refettorio, mentre che lavo- |
| |
|
rava il Cenacolo, nella testa, dove è una Passione di maniera vecchia, |
| |
|
ritrasse il detto Lodovico con Massimiliano suo primogenito, e dal- |
| 5 |
|
l'altra parte la duchessa Beatrice con Francesco altro suo figliuolo, |
| |
|
che poi furono amendue duchi di Milano, che sono ritratti divina- |
| |
|
mente. |
| |
|
Mentre che egli attendeva a questa opera, propose al Duca fare |
| |
|
un cavallo di bronzo di maravigliosa grandezza per mettervi in |
| 10 |
|
memoria l'imagine del Duca; e tanto grande lo cominciò e riuscì, |
| |
|
che condur non si poté mai.Ècci chi ha avuto opinione (come son |
| |
|
varii e molte volte per invidia maligni i giudizii umani) che Lionar- |
| |
|
do, come dell'altre sue cose, lo cominciasse perché non si finisse, |
| |
|
perché essendo di tanta grandezza, in volerlo gettar d'un pezzo vi si |
| 15 |
|
vedeva difficultà incredibile; e si potrebbe anco credere che dall'ef- |
| |
|
fetto molti abbin fatto questo giudizio, poiché delle cose sue ne son |
| |
|
molte rimase imperfette. Ma per il vero si può credere che l'animo |
| |
|
suo grandissimo et eccellentissimo per esser troppo volontaroso |
| |
|
fusse impedito, e che il voler cercare sempre eccellenza sopra eccel- |
| 20 |
|
lenza e perfezzione sopra perfezzione ne fusse cagione, talché l'opra |
| |
|
fusse ritardata dal desìo, come disse il nostro Petrarca; e nel vero |
| |
|
quelli che veddono il modello che Lionardo fece di terra, grande, |
| |
|
giudicano non aver mai visto più bella cosa né più superba; il quale |
| |
|
durò fino che i Francesi vennono a Milano con Lodovico re di Fran- |
| 25 |
|
cia, che lo spezzarono tutto. Ènne anche smarrito un modello pic- |
| |
|
colo di cera ch'era tenuto perfetto, insieme con un libro di notomia |
| |
|
di cavagli fatta da lui per suo studio. Attese dipoi, ma con maggior |
| |
|
cura, alla notomia degli uomini (aiutato e scambievolmente aiutando |
| |
|
in questo messer Marc'Antonio della Torre, eccellente filosofo che |
| 30 |
|
allora leggeva in Pavia e scriveva di questa materia, e fu de' primi, |