| |
|
della Garfagnana nel ritornare da Genoa, dove era stato ambascia- |
| |
|
tore della sua Republica all'imperatore, fu mandato con molta |
| |
|
fretta Silvio a formarne la testa, perché poi ne facesse una di marmo, |
| |
|
sì come n'aveva condotto una di cera bellissima. E perché abitò |
| 5 |
|
Silvio qualche tempo con tutta la famiglia in Pisa, essendo della |
| |
|
Compagnia della Misericordia, che in quella città accompagna i |
| |
|
condannati alla morte insino al luogo della iustizia, gli venne una |
| |
|
volta capriccio, essendo sagrestano, della più strana cosa del mondo. |
| |
|
Trasse una notte il corpo d'uno, che era stato impiccato il giorno |
| 10 |
|
inanzi, della sepoltura, e dopo averne fatto notomia per conto dell'ar- |
| |
|
te, come capriccioso e forse maliastro, e persona che prestava fede |
| |
|
agl'incanti e simili sciocchezze, lo scorticò tutto, et acconciata la |
| |
|
pelle secondo che gl'era stato insegnato, se ne fece, pensando che |
| |
|
avesse qualche gran virtù, un coietto, e quello portò per alcun tempo |
| 15 |
|
sopra la camicia, senza che nessuno lo sapesse già mai. Ma essendo |
| |
|
una volta sgridato da un buon padre a cui confessò la cosa, si trasse |
| |
|
costui di dosso il coietto e, secondo che dal frate gli fu imposto, |
| |
|
lo ripose in una sepoltura. Molte altre simili cose si potrebbono |
| |
|
raccontare di costui, ma non facendo al proposito della nostra storia |
| 20 |
|
si passono con silenzio. |
| |
|
Essendogli morta la prima moglie in Pisa, se n'andò a Carrara; |
| |
|
e qui standosi a lavorare alcune cose, prese un'altra donna, colla qua- |
| |
|
le non molto dopo se n'andò a Genoa, dove, stando a' servigi del |
| |
|
principe Doria, fece di marmo sopra la porta del suo palazzo un'arme |
| 25 |
|
bellissima, e per tutto il palazzo molti ornamenti di stucchi, secondo |
| |
|
che da Perino del Vaga pittore gli erano ordinati; fecevi anco un bel- |
| |
|
lissimo ritratto di marmo di Carlo V imperatore. Ma perché Silvio |
| |
|
per suo natural costume non dimorava mai lungo tempo in un luogo, |
| |
|
né aveva fermezza, increscendogli lo stare troppo bene in Genoa, si |
| 30 |
|
mise in camino per andare in Francia. Ma partitosi, prima che fusse |
| |
|
al Monsanese tornò indietro, e fermatosi in Milano lavorò nel Duo- |
| |
|
mo alcune storie e figure e molti ornamenti con sua molta lode. E |
| |
|
finalmente vi si morì d'età d'anni quarantacinque. |
| |
|
Fu costui di bello ingegno, capriccioso e molto dèstro in ogni cosa, |
| 35 |
|
e persona che seppe condurre con molta diligenza qualunche cosa si |